Lingua
Italiano
English
3926279798
Account
Registrazione
Accesso
Lista dei Desideri (0)
Carrello della Spesa
Cassa
0 Oggetti - € 0,00
Il tuo carrello è vuoto!
Menù
CATALOGO
AUDIOLIBRI (1)
LEBEG EBOOK (14)
NARRATIVA (14)
POESIA (23)
Mostra Tutto CATALOGO
AUTORI
EVENTI
INVIO PROPOSTE
DISTRIBUZIONE
CONTATTI
Home
Notizie
Notizie
L'autunno negli occhi: la recensione di Lorenzo Spurio per Oubliette Magazine
Pubblicato il 20.08.2018 |
L’autunno negli occhi è il nuovo libro della poetessa calabrese Luana Fabiano uscito in queste settimane per i tipi di Lebeg Edizioni di Roma. Curioso ed eloquente il titolo che si riferisce a un’età di decadenza e letargia, qual è appunto l’autunno, che connota e condiziona la visione delle cose. Il volume è sapientemente prefato dalla docente universitaria Caterina Verbaro, figlia di Giusi Verbaro Cipollina, indimenticata poetessa di Soverato, saggista e scrittrice di livello riconosciuta ampiamente dalla critica che recentemente ci ha lasciato ad abitare questo mondo desolato e negligent..
Continua a leggere...
Presentazioni "I canti dell'interregno" di Pina Piccolo - Placanica - Lamezia Terme
Pubblicato il 01.08.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
L'autunno negli occhi: la recensione di Michela Zanarella per Periodico Italiano Magazine
Pubblicato il 22.07.2018 |
La poesia di Luana Fabiano diventa dialogo tra natura e umanità: un confronto prezioso, per riflettere sulla quotidianità grazie all’intensità di chi sa osservare con intelligenza la vita Il titolo della raccolta di poesie di Luana Fabiano, ‘L’autunno negli occhi’, edita da Lebeg, rievoca le parole di ‘Terzo intermezzo’, la canzone del grande Fabrizio De Andrè tratta dall’album ‘Tutti morimmo a stento’, uscito nel 1968: “L'autunno negli occhi, l'estate nel cuore/la voglia di dare l'istinto di avere/e tu, tu lo chiami amore e non sai che cos'è/e tu, tu lo chiami amore e non ..
Continua a leggere...
Presentazione de "L'autunno negli occhi" di Luana Fabiano- Magna Grecia Film Festival
Pubblicato il 20.07.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
L'autunno negli occhi: la recensione di Antonio Spagnuolo
Pubblicato il 11.07.2018 |
Con una prefazione impegnativa di Caterina Verbaro , che introduce sapientemente ad una lettura attenta e disincantata dei testi , Luana Fabiano si cimenta a tutto tondo in una ricca sinfonia lirica , impegnata in una coerenza linguistica che non si interrompe durante tutto il tragitto ricamato. Le tre sezioni : “Di uomini, alberi e foglie” , “Profugo è questo tempo”, e “ I figli della guerra” esprimono in effetti un’unica forza d’immaginazione sottesa nelle pagine scandite nel dettaglio e nella metafora. CONTINUA A LEGGERE su antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.com..
Continua a leggere...
I canti dell'interregno: la recensione di Paola Gera per Versanteripido.it
Pubblicato il 07.07.2018 |
Da una parte sono registrati giovani destini che hanno un nome e il momento terribile del loro schianto: Carlo Giuliani, 20 luglio 2001, ucciso a Genova dalla polizia durante le manifestazioni contro il G8; Alex Geemes, Alaj Abeba, Kwame Yulius Francis, Samuel Kwaku, Christopher Adams, Eric Affum Yeboah, 18 settembre 2008, braccianti agricoli, uccisi dalla camorra a Castel Volturno; Binitubo, Esther, Chinelo, Blessing, Ayomide, Ozuoma, Nzube, Grace, Nwando, Kebe, Favour, Redeem, Loveth, Marian, Ugochi, Precious, Osato, Ljeoma, Joyce, Balogun, Queen, Olabisi, Promise, Kemi, Vivian, Amineet, 6..
Continua a leggere...
Presentazione "A sud delle cose" di Pasqualino Bongiovanni - Milano
Pubblicato il 01.07.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
Presentazione de "L'autunno negli occhi" di Luana Fabiano a Radio Squillace
Pubblicato il 10.06.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
Presentazione "A sud delle cose" di Pasqualino Bongiovanni - Catanzaro
Pubblicato il 23.05.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
Presentazioni "I canti dell'interregno" di Pina Piccolo - Bolzano - Firenze
Pubblicato il 20.05.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
I canti dell'interregno: la recensione di Maria Luisa Vezzali per "Le voci della luna"
Pubblicato il 23.04.2018 |
..
Continua a leggere...
I canti dell'interregno: la recensione di YAWP: giornale di letterature e filosofie
Pubblicato il 09.04.2018 |
Siamo stati costretti, per presentarvi la nuova raccolta di Pina Piccolo, a fuorviare dalla nostra solita linea editoriale: I Canti dell’Interregno, composti dalla poetessa tra l’Italia e la California dal 1974 a oggi, raccontano infatti quella che potremmo definire come una storia del mondo. Non esiste per noi, in una organicità simile, la possibilità di selezionare ulteriormente e proporvi singole poesie rappresentative di tutto il lavoro. Ogni lirica racconta già, attraverso l’occhio lucidissimo di Piccolo, i momenti più rappresentativi di questo particolare momento (a)storico di transizi..
Continua a leggere...
Presentazione "I canti dell'interregno" di Pina Piccolo - 20 Aprile - Forlì
Pubblicato il 05.04.2018 | Aggiunto in
Eventi
|
..
Continua a leggere...
L'azzurro e l'obliquo: la recensione de "La macchina sognante"
Pubblicato il 03.04.2018 |
Le liriche di Maria Luisa Colosimo sono il frutto di una lunga elaborazione contenutistica e formale che via via ha affinato il dettato poetico limandolo al punto da abolire quasi del tutto la versificazione fino a farla coincidere, a volte, con un articolo o con una preposizione. Tale scelta accentua la teatralità e la tensione vocale del testo poetico conferendo a quest’ultimo un ritmo e una musicalità pregevoli. CONTINUA a leggere su Lamacchinasognante.com..
Continua a leggere...
|<
<
1
2
3
>
>|
Risultati da 15 a 28 di 37 (3 Pagine)
Facebook
Twitter
RSS
Google Plus